L’Accademia delle Arti di Pescara, attraverso la sua affermata e riconosciuta attività di formazione di giovani talenti, intende avvicinare e coinvolgere i giovani alle arti della Musica, del Teatro e della Danza offrendo nuove modalità per approcciarsi e conoscere la grande tradizione dell’Opera Italiana, nostro patrimonio culturale da valorizzare e tramandare. Centinai di ragazzi si formano e si sono formati presso i corsi ordinari ed i laboratori specializzati della nostra accademia: un lavoro instancabile che sfocia nella forte attenzione alle arti per la creazione di un nuovo pubblico e per lo sviluppo della cultura musicale e la formazione di futuri professionisti.
Gli spettacoli prodotti dall’Accademia delle Arti sono realizzati sotto la magistrale direzione artistica del Maestro Antonio Cericola con la collaborazione di numerose scuole, parteners e protagoniste essenziali per un’azione educativa davvero mirata ed efficace.
Opera Pinocchio vuole essere dunque, un grande portale di accesso ad un macro laboratorio formativo tutto a vantaggio dell’azione educativa.
La scuola può far parte del progetto Opera Pinocchio rendendo protagonisti i propri allievi.
Opera Pinocchio per La Scuola
La Scuola partecipa al progetto mediante la preparazione di un coro (composto appositamente oppure già esistente) che nell’opera canterà la parte del “Coro dei burattini” e del “Coro degli Asinelli”.
Prima Fase “a scuola”
- preparazione a scuola mediante docente di musica interno o esterno inviato dall’Accademia.
– Canto (4 incontri di 1 ora l’uno)
– Preparazione allo spettacolo (storia, estetica dell’Opera, narrazione delle fasi che porteranno gli alunni allo spettacolo dal vivo)
MATERIALI DIDATTICI
– Libretto studenti
– Dispensa insegnanti
– cd audio per lo studio
– cori e basi musicali
Seconda Fase “in teatro”
- prova con orchestra e direttore prima dello spettacolo